Separazione e Divorzio in Comune - Comune di Bagnacavallo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Servizi demogra... - Separazione e Divorzio in Comune  

Separazione e Divorzio in Comune

I coniugi possono concludere davanti all’ufficiale dello stato civile nel Comune di residenza di uno di essi o nel Comune presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio, con l’assistenza facoltativa di un avvocato, un accordo di separazione o di divorzio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Requisiti e modalità sono le stesse sia per la separazione che per il divorzio. Per gli uniti civilmente non vi è separazione ma unicamente scioglimento, nella modalità sotto descritta.

 

  •  Per le coppie di coniugi  il divorzio è possibile dopo 6 mesi dalla separazione.

 

  •  Per le coppie di uniti civilmente  lo scioglimento può avvenire, invece, in seguito a dichiarazione, anche di una sola parte, di volontà allo scioglimento, da rendersi sempre all’ufficiale di stato civile. Se la manifestazione è di una sola parte, essa sarà notificata all’altra parte dell’unione. La manifestazione di volontà deve essere annotata sull’atto di costituzione dell’unione civile. La domanda di scioglimento può essere proposta dopo tre mesi dalla data della manifestazione di volontà.

 

REQUISITI

Non è possibile procedere:

• in presenza di figli minori, ovvero maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, economicamente non autosufficienti;

• nel caso in cui la coppia intenda inserire nell’accordo patti di trasferimento patrimoniale. Non è oggetto di accordo davanti all’ufficiale dello stato civile qualunque clausola di natura patrimoniale come, ad esempio, l’uso della casa coniugale o qualunque altra utilità economica tra i coniugi.

 

E’ invece possibile inserire l’obbligo per uno dei coniugi o degli uniti civilmente di provvedere al pagamento di un assegno di mantenimento o di divorzio  mensile, indicandone l’importo, non sottoposto ad alcun vincolo o condizione.

 

MODALITA’

Le coppie devono contattare l’ufficio di stato civile per comunicare i dati e i termini dell’accordo. Non è richiesto alcun modulo o documento. Una volta acquisiti i dati necessari, l’ufficio contatterà gli interessati per fissare un appuntamento: le coppie saranno, infatti, chiamate a presentarsi davanti all’ufficiale dello Stato civile una prima volta per la sottoscrizione dell’accordo e una seconda volta, sempre su appuntamento, per la conferma dell’accordo, non prima di 30 giorni e non oltre i tre mesi. In caso di mancata presenza all’atto della conferma, il procedimento si annulla e il primo accordo non avrà alcuna efficacia.

 

COSTI

Il diritto fisso da corrispondere al Comune è pari a 16.00 €, da pagare al momento della conferma con bancomat o versamento alla Tesoreria Comunale c/o Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.a. – Piazza della Libertà, 36/37

IBAN : IT 80 Z 06270 13199 T20990000280 – Causale: separazione/divorzio.

 

DOVE RIVOLGERSI

Area servizi al cittadino - Ufficio di Stato Civile

Piazza Della Libertà, 5

Orario invernale: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00; sabato 8.30-12.30; giovedì pomeriggio 15-17

Orario estivo: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00; sabato 8.30-12.30;

Tel: 0545/280881-82
PEC: demografico.bagnacavallo@cert.unione.labassaromagna.it

mail: statocivile@comune.bagnacavallo.ra.it

RIFERIMENTI NORMATIVI

Articoli 6 e 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162.

 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse