Schedario della popolazione temporanea
DESCRIZIONE
E’ la registrazione di coloro che, pur se dimoranti nel Comune da almeno 4 mesi, non si trovano nella condizione di cambiare la residenza e, pertanto, richiedono l’iscrizione a un apposito schedario.
L’iscrizione è subordinata alla verifica dei requisiti:
- effettiva dimora nel Comune, all’indirizzo dichiarato;
- motivazioni per cui la presenza sia da considerasi temporanea e contingente (legata a particolari situazioni quali assistenza a un parente, impossibilità di far rientro nell’abitazione di residenza, ecc.)
- mantenimento della residenza in altro Comune o all’estero (disponibilità di un alloggio, presenza di familiari, ecc.).
MODALITA’ E TEMPI DEL PROCEDIMENTO
L’istanza può essere presentata da qualsiasi cittadino residente in altro Comune o all’estero.
Il modulo va firmat o da ogni componente maggiorenne e inviato via mail/PEC ai recapiti indicati. Per i minori è sufficiente la firma di un genitore o del tutore.
Per particolari necessità l’istanza può essere resa agli sportelli, previo appuntamento, prenotabile anche con l’agenda online .
La decorrenza della registrazione sarà la data di presentazione dell’istanza.
Dopo un anno, l’ufficio verificherà le condizioni per la cancellazione o l’eventuale trasferimento di residenza in caso di dimora divenuta abituale.
I controlli
Nei 30 giorni successivi, l’ufficiale d’anagrafe avvalendosi della polizia locale accerterà il requisito della dimora all’indirizzo dichiarato. E’ importante comunicare all’ufficio i giorni e gli orari in cui si è reperibili.
La conclusione
In caso di accertamento positivo, non si riceverà alcuna comunicazione (silenzio-assenso)
In caso negativo, si riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte.
Qualora ciò accada, l’ufficiale d’anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino l’esito finale.
L’iscrizione nello schedario non prevede il rilascio di certificati anagrafici ma esclusivamente di un attestato di iscrizione.
CITTADINI STRANIERI
I cittadini stranieri devono allegare copia del permesso di soggiorno o della documentazione alternativa indicata all’Allegato A.
CITTADINI EUROPEI
In caso di cittadini europei iscritti in altri Comuni, non occorre presentare alcun requisito ulteriore.
Se residenti all’estero, è sufficiente una dichiarazione di risorse economiche sufficienti e la TEAMS (Tessera Sanitaria UE).
DOVE RIVOLGERSI
Area servizi al
la cittadinanza
-
P
iazza
d
ella Libertà, 5
Orario invernale: dal lunedì al venerdì 8.30 – 13.00; sabato 8.30 – 12.30; giovedì pomeriggio 15.00-17.00.
Orario estivo: dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00; sabato 8.30 – 12.30.
Tel: 0545/280885-86
Mail:
anagrafe@comune.bagnacavallo.ra.it
PEC (solo da PEC): demografico.bagnacavallo@cert.unione.labassaromagna.it
RIFERIMENTI NORMATIVI
DPR n. 223/1989
Legge n. 1228/1954
MODULISTICA