Pubblicazioni di matrimonio
DESCRIZIONE
Il matrimonio civile in Italia, per le persone residenti, è preceduto dalle pubblicazioni, per le quali occorre rivolgersi a un Comune di residenza degli sposi. Non occorrono pubblicazioni in caso di matrimonio di stranieri residenti all’estero, per i quali sarà sufficiente esibire il nulla-osta al matrimonio o documento equivalente.
Gli italiani che intendono contrarre matrimonio all’estero, invece, devono far riferimento alla legge dello Stato a cui si rivolgono.
Le pubblicazioni sono la procedura prevista per la verifica dell’assenza di impedimenti al matrimonio. Vanno richieste non prima di 6 mesi dalla data del matrimonio all’ufficiale dello Stato civile di Bagnacavallo solo per i cittadini residenti a Bagnacavallo, indipendentemente dal luogo di celebrazione.
Gli impedimenti al matrimonio, le pubblicazioni e l’istituto del matrimonio civile in Italia sono regolati dal Codice civile , in particolare negli articoli 84 e seguenti.
REQUISITI
Gli sposi devono prendere contatto con l’ufficiale dello Stato Civile e produrre:
a) la richiesta del parroco o del ministro di culto, in caso di matrimonio religioso;
b) esclusivamente per i cittadini non italiani, il nulla-osta al matrimonio;
c) una marca da bollo per ogni Comune ove la pubblicazione andrà eseguita (una se entrambi sono residenti a Bagnacavallo, due se uno degli sposi è residente in altro Comune italiano).
Il nulla-osta può essere sostituito:
- dal certificato di capacità matrimoniale di cui alla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 per i paesi aderenti: Austria, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi (Aruba, Curacao, Parte Caraibica), Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia;
- da un certificato di capacità matrimoniale con allegato modulo plurilingue redatto da un Paese dell'Unione europea ai sensi del Regolamento UE 2016/1191 .
L’ufficiale dello Stato Civile, dopo aver acquisito d’ufficio eventuali altri documenti, fisserà un appuntamento con gli sposi per la lettura del verbale di pubblicazione, in cui la coppia dichiara l’assenza di impedimenti e la volontà di sposarsi.
L’atto di pubblicazione sarà pubblicato all’albo online dei Comuni di residenza degli sposi per 8 giorni e, dopo ulteriori 3 giorni di deposito, sarà emesso il certificato di eseguita pubblicazione .
Gli sposi devono ritirarlo personalmente solo in caso di matrimonio da celebrarsi davanti a un’autorità religiosa. In caso di matrimonio civile da celebrarsi in altro Comune, sarà l’ufficio a comunicare al Comune competente l’eseguita pubblicazione.
CASI PARTICOLARI
- Sposi che non conoscono la lingua italiana : l’ufficiale dello Stato Civile, in accordo con gli sposi, deve nominare un interprete che presti giuramento davanti a lui.
- Pubblicazioni per procura : sono possibili mediante una semplice scrittura privata non autenticata, in caso di impossibilità di uno o di entrambi i richiedenti a presentarsi personalmente davanti all’ufficiale di Stato Civile.
COSTI
Una marca da bollo se gli sposi sono entrambi residenti a Bagncavallo, due se uno di essi è residente in altro Comune italiano.
DOVE RIVOLGERSI
Area servizi al cittadino - Ufficio di Stato Civile
Piazza Della Libertà, 5
Orario invernale: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00; sabato 8.30-12.30; giovedì pomeriggio 15-17
Orario estivo: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00; sabato 8.30-12.30;
Tel: 0545/280882-81
Mail:
statocivile@comune.bagnacavallo.ra.it
PEC:
demografico.bagnacavallo@cert.unione.labassaromagna.it
NORMATIVA
Codice civile
DPR n. 396/2000