Autocertificazione - Comune di Bagnacavallo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Servizi demogra... - Autocertificazione  

Autocertificazione

DESCRIZIONE

Ogni cittadino ha diritto di documentare dati, fatti e stati personali alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici mediante l'autocertificazione, rispondendone anche penalmente in caso di falsa dichiarazione (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000).

Di conseguenza, tutte le p.a. e i gestori di servizi pubblici hanno l'obbligo di accettare l'autocertificazione prodotta dal cittadino: tali soggetti, infatti, non possono richiedere o accettare certificati, in base alla L. n. 183/2011 (decertificazione).

 

NOVITA’ IMPORTANTEDal 11/10/2020 anche i privati devono accettare le autocertificazioni, a seguito della modifica all’art. 3 del DPR 445/2000.

I cittadini hanno quindi il diritto di dichiarare i propri dati a ogni soggetto privato (banche, assicurazioni notai) mediante autocertificazioni; il soggetto privato potrà chiedere, senza costi, la conferma o meno del dato all’ufficio competente (art. 71 DPR 445/2000).

 

Cosa si può autocertificare?

L’autocertificazione è regolata dall’art. 46 del D.P.R. 445/2000, il quale afferma che sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti:

 

  • data e luogo di nascita;
  • residenza;
  • cittadinanza;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • stato di celibe, coniugato, unito civilmente, vedovo o stato libero;
  • stato di famiglia;
  • esistenza in vita;
  • nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
  • iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • appartenenza a ordini professionali;
  • titolo di studio, esami sostenuti;
  • qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
  • stato di disoccupazione;
  • qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • qualità di studente;
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • qualità di vivenza a carico;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

 

MODALITA'

L'autocertificazione deve essere compilata e firmata dal cittadino, con allegata copia di un documento di identità o riconoscimento in corso di validità. In caso di dubbi o necessità di verifiche, l'ufficio anagrafe è disponibile a confermare o comunicare al diretto interessato i propri dati anagrafici. L’accesso ai propri dati è possibile anche online sul sito di ANPR.

 

ATTENZIONE! L'autocertificazione non è consentita nei procedimenti relativi al rilascio del permesso di soggiorno : in questi casi la Questura richiede il certificato e il cittadino straniero deve, pertanto, rivolgersi all'ufficio anagrafe.

 

COSTO

Gratuito. Modulistica in calce o disponibile presso l'Area servizi al cittadino.

 

DOVE RIVOLGERSI

Area servizi al cittadino

Orario invernale: dal lunedì al venerdì 8.30 – 13.00; sabato 8.30 – 12.30; giovedì pomeriggio 15.00-17.00.

Orario estivo: dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00; sabato 8.30 – 12.30.

 

COME CONTATTARCI

Tel: 0545/280888

Per le verifiche di dati anagrafici: anagrafe@comune.bagnacavallo.ra.it

Per le verifiche di dati di stato civile (ad es. regime patrimoniale): statocivile@comune.bagnacavallo.ra.it

PEC: demografico.bagnacavallo@cert.unione.labassaromagna.it

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

DPR n. 445/2000

L. n. 183/2011

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse