Autentica di firma: altri atti
DESCRIZIONE
L'autentica di firma è l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale competente, che un documento è stato sottoscritto in sua presenza da una determinata persona fisica, adeguatamente identificata.
Oltre alle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà previste dal DPR n. 445/2000, il funzionario comunale è competente eseguire le autentiche sui seguenti atti:
- atti previsti dall’articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53 (procedimento elettorale)
- consenso scritto, da parte degli aspiranti all’adozione, all’incontro fra questi ed il minore da adottare (articolo 31, comma 3, lettera e, legge 4 maggio 1983, n. 184)
- nomina del difensore, del mandato o procura speciale o qualsiasi altro atto previsto dall’articolo 39 del d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271
- firma del votante sulla busta contenente la scheda di votazione per l’elezione degli organi di ordini professionali (D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169)
- atti e delle dichiarazioni inerenti l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi nonché la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi (articolo 7, decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223) (esclusivamente in caso di certificato di proprietà cartaceo)
- quietanze liberatorie del pagamento dell'assegno emesso senza provvista dopo la scadenza del termine di presentazione (articolo 8, comma 3-bis, legge 15 dicembre 1990, n. 386)
MODALITA'
Il cittadino deve presentarsi personalmente agli sportelli con la dichiarazione compilata, munito di un valido documento di identità o riconoscimento.
In caso di impossibilità a sottoscrivere, è sufficiente confermare verbalmente la dichiarazione al pubblico ufficiale, il quale attesterà che gli è stata resa da persona temporaneamente impedita alla sottoscrizione. In caso di soggetti impossibilitati per ragioni di salute (ricoverati o allettati) si prega di contattare i nostri uffici per individuare la modalità di raccolta della dichiarazione e relativa autentica direttamente a domicilio.
COSTO
L’autentica della firma sconta l’imposta di bollo, salvo specifiche esenzioni.
E’ pertanto necessario munirsi di una marca da bollo da € 16,00.
Nessun costo per i diritti di segreteria (aboliti con delibera di Giunta n. 49 del 05/05/2020).
DOVE RIVOLGERSI
Area servizi al cittadino
Piazza della Libertà, 5
Orario invernale: dal lunedì al sabato 8.30-13.00; giovedì pomeriggio 15-17.
Orario estivo: dal lunedì al sabato 8.30 -12.30.
Delegazione di Villanova
Via della Chiesa, 2
Orario: dal lunedì al venerdì 8,30- 12,30"
COME CONTATTARCI
Tel: 0545/280888
Mail: anagrafe@comune.bagnacavallo.ra.it
PEC: demografico.bagnacavallo@cert.unione.labassaromagna.it
Tel Delegazione di Villanova: 0545/280850