Certificati anagrafici di stato civile ed elettorali
DESCRIZIONE
Il certificato è il documento che rende certo a terzi un dato registrato da una pubblica amministrazione. I certificati sono da utilizzare esclusivamente nei rapporti fra privati .
Nei rapporti con pubbliche amministrazioni e privati gestori di servizi pubblici, il cittadino deve sempre utilizzare l’autocertificazione .
ANAGRAFE NAZIONALE – È possibile richiedere e ottenere direttamente certificati anagrafici non storici sul sito dell’anagrafe nazionale (ANPR), esclusivamente per sé stessi e i componenti della propria famiglia ( www.anagrafenazionale.interno.it ).
All’interno dei servizi ANPR, è possibile anche consultare tutti i propri dati anagrafici e scaricare autocertificazioni precompilate.
CERTIFICATI ANAGRAFICI
I certificati anagrafici documentano i dati registrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). I certificati correnti (non storici) possono essere richiesti al Comune da chiunque e per chiunque (anche per non residenti, purché iscritti in un Comune entrato in ANPR).
I certificati anagrafici correnti sono:
- Residenza (anche per cittadini AIRE)
- Stato di famiglia (con possibilità di indicare il rapporto di parentela, se richiesto)
- Cumulativo di stato di famiglia e residenza
- Cittadinanza
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio/unione civile
- Stato libero
- Esistenza in vita
- Stato civile
I certificati storici , invece, possono essere richiesti esclusivamente con richiesta scritta e motivata , cioè dichiarando la presenza di un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione giuridicamente rilevante (ad es. una successione o una ricerca di eredi).
Esempi di certificati storici:
- Residenza storica
- Stato di famiglia alla data
- Stato di famiglia originario (ricerca storica redatta a mano che riporta tutti i dati contenuti in una scheda di famiglia)
CERTIFICATI DI STATO CIVILE
Sono i certificati che riportano i dati contenuti nei registri dello Stato Civile: è possibile il rilascio solo se l’atto è iscritto o trascritto nel Comune.
- Certificati di nascita, matrimonio, unione civile, morte
- Estratti per riassunto degli atti di nascita, matrimonio, unione civile, morte (è il documento che riporta le annotazioni contenute nell’atto)
- Copia integrale dell’atto di nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza, morte.
I certificati e gli estratti per riassunto possono essere richiesti da chiunque e per chiunque.
La copia integrale può essere rilasciata solo in presenza di un interesse un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione giuridicamente rilevante.
È possibile richiederli direttamente attraverso il servizio online dedicato.
CERTIFICATI ELETTORALI
Si tratta del certificato di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.
La certificazione può riguardare un solo soggetto (certificato singolo) o più soggetti (cumulativo).
Le certificazioni rilasciate per presentazione candidatura o raccolta firme per proposta di legge di iniziativa popolare e richiesta indizione di referendum sono esenti da bollo e diritti.
COSTO
Nessun costo per i diritti di segreteria (aboliti con delibera di Giunta n. 49 del 05/05/2020).
I certificati anagrafici sono soggetti a imposta di bollo , salvo che si dichiari un valido motivo di esenzione quale:
- ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI - art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e art. 82 L. 184/1983
- C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico ministero;
- CURATORE FALLIMENTARE - art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972
- GRATUITO PATROCINIO (art. 18 D.p.r. 642/1972) vanno indicati (sulla richiesta) gli estremi del decreto di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
- INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificati da produrre nel procedimento) art. 13, tabella allegato B) DPR 642/72
- ONLUS - art. 27 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972 (la richiesta deve essere presentata direttamente dalla ONLUS)
- PROCESSUALE (certificati da produrre nel procedimento) - art. 18 DPR 30.5.2002, n. 115 e Circ. Agenzia delle entrate, 14.8.2002, n. 70/E incluso NOTIFICA ATTI GIUDIZIARI richiesti da studi legali (risoluzione n.24/E del 18 aprile 2016)
- PENSIONE ESTERA - art. 9, tabella allegato B) DPR 642/1972
- SEPARAZIONE/DIVORZIO ai sensi dell'art. 19 della legge 74/1987
- SOCIETA' SPORTIVE - art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972 (la richiesta deve essere presentata direttamente dalle società sportive)
Occorre presentarsi con una marca da bollo da 16,00 €.
In caso di richiesta online, occorrerà inserire in apposito form il codice della marca.
Per i certificati storici redatti manualmente (stati di famiglia originari) il costo dei diritti di segreteria è di € 5,00 a nominativo (€ 2,50 in caso di certificato esente da bollo).
Certificati ed estratti di stato civile sono esenti da ogni diritto o bollo.
DOVE RIVOLGERSI
Area servizi al cittadino
Piazza Della Libertà, 5
Orario invernale: dal lunedì al venerdì 8,30-13,00, sabato 8,30 – 12,30.
giovedì pomeriggio 15-17
Orario estivo: dal lunedì al venerdì 8,30-13,00, sabato 8,30 – 12,30.
COME CONTATTARCI
Tel: 0545/280888
Mail: anagrafe@comune.bagnacavallo.ra.it
PEC: demografico.bagnacavallo@cert.unione.labassaromagna.it
RIFERIMENTI NORMATIVI
DPR n. 223/1989
DPR n- 396/2000
DPR n. 445/2000
L. n. 183/2011