Mutui agevolati "prima casa" per acquisto o ristrutturazione - Comune di Bagnacavallo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Casa - Mutui agevolati "prima casa" per acquisto o ristrutturazione  

Mutui agevolati "prima casa" per acquisto o ristrutturazione

DESCRIZIONE
Il Comune di Bagnacavallo si pone l'obiettivo di favorire l’incremento e lo sviluppo dell’edilizia abitativa agevolando i cittadini nell’acquisizione della “prima casa” anche attraverso il recupero e l’utilizzo del patrimonio edilizio esistente dando la possibilità di acquisire mutui a tasso agevolato e con contributi in conto interessi erogati da parte del Comune. Le operazioni di mutuo sono effettuate dalla Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A., alla quale è affidato il servizio di tesoreria

Sono ammissibili al finanziamento agevolato:

a)L'acquisto come “prima casa” di immobili situati nel territorio del Comune di Bagnacavallo e accatastati nelle categorie A2 (Abitazioni di tipo civile), A3 (Abitazioni di tipo economico), A4 (Abitazioni di tipo popolare), A5 (Abitazioni di tipo ultrapopolare).

L’importo massimo ammesso all’agevolazione non potrà superare il limite di 90 mila euro elevabile a 110 mila in caso di età inferiore ai 35 anni del contraente e comunque il mutuo non non potrà superare l’80% dei costi sostenuti. Per ottenere l’agevolazione il richiedente deve acquisire la residenza effettiva nell’immobile non oltre 12 mesi rispetto alla data di stipula.

b)La ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ubicati nel territorio del Comune di Bagnacavallo. L’ammontare finanziabile non potrà superare l’importo complessivo di 70 mila euro elevato a 90 mila euro  per gli interventi eseguiti su immobili situati nel centro storico.

REQUISITI

Per l' acquisto possono beneficiare dei contributi, attraverso la contrazione del mutuo, coloro che non hanno diritti di proprietà, di usufrutto o di abitazione, su di un’altra abitazione adeguata alle esigenze del proprio nucleo famigliare da almeno 5 anni sia su territorio italiano che internazionale (non aver usufruito dei benefici prima casa da almeno 5 anni); non avere la proprietà, anche con patto di futura vendita, di un alloggio costruito a totale carico, o con il concorso, o con il contributo, o con il finanziamento agevolato- in qualsiasi forma concessi- dello Stato o della Regione; non avere la proprietà di un alloggio ERP;

Per la ristrutturazione possono beneficiare dei contributi anche coloro che in passato hanno usufruito di agevolazioni purché siano trascorsi 5 anni.

MODALITA'

Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune su apposita modulistica, corredata di tutta la documentazione che l’ente non potrà acquisire direttamente o accertare d’ufficio.

Le domande dovranno essere presentate nei seguenti termini:

Per l’acquisto di immobili già costruiti, non prima di 180 giorni rispetto alla presumibile data di acquisto e comunque non oltre 30 giorni dalla stipula notarile della compravendita;

Per l’acquisto di immobili ancora da realizzare non prima di 360 giorni rispetto alla presumibile data di acquisto; qualora nei 60 gg. successivi la data di acquisto individuata nella richiesta di finanziamento, non vi sia il perfezionamento della compravendita, l’ammissibilità al mutuo a tasso agevolato si intende automaticamente revocata e sarà necessario presentare una nuova richiesta.

Per la ristrutturazione o riqulificazione, le domande dovranno essere presentate unicamente dopo la presentazione della DIA/SCIA o del Permesso a Costruire.

Tutte le richieste di mutuo, sia per acquisto che per ristrutturazione o riqualificazione dovranno comunque essere presentate entro il 31/12/2020 e autorizzate entro il 31/01/2021.

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Modulistica, contratto di compravendita dell'immobile, altra documentazione se non direttamente reperibile da parte dell'ente

COSTO
 Nessuno

TEMPO DI RILASCIO

L’ammissibilità o meno alla concessione del contributo è stabilita dal Responsabile Servizio Finanziario del Comune di Bagnacavallo, che nel tempo di 30 giorni dalla ricezione della documentazione comunicherà al richiedente l’autorizzazione o il diniego.

DOVE RIVOLGERSI
 Comune di Bagnacavallo-Piazza Libertà n. 12 - piano terra

Ufficio Relazioni col Pubblico

Orario:
 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13
 sabato dalle 8.30 alle 12.30
 Tel. 0545 280888.

 
 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse