Patti di Collaborazione - Comune di Bagnacavallo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Comune - Partecipazione... - Patti di Collaborazione  

Patti di Collaborazione

Frutto del percorso partecipato Più per Bagnacavallo, realizzato nel 2017 grazie a un finanziamento della Regione Emilia-Romagna, e di uno studio delle altre realtà italiane che si stanno occupando della materia, il 25 giugno 2018 il Consiglio comunale di Bagnacavallo ha approvato il "Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni".

Il regolamento definisce le modalità con cui cittadini e Amministrazione possono collaborare per la gestione e la rigenerazione di tutti quei beni, materiali e immateriali, che sono essenziali per l’esercizio dei diritti fondamentali delle persone. Un principio alto che si traduce in gesti molto concreti.

Il primo a essere avviato è stato il patto di collaborazione per la gestione condivisa del Parco delle Cappuccin e , che nella primavera 2017 ha consentito di riaprire il parco urbano che si colloca nel complesso del centro culturale Le Cappuccine grazie al supporto dei volontari delle associazioni che hanno sottoscritto il patto con il Comune. 

Un altro tema affrontato durante il percorso Più per Bagnacavallo , che si è tradotto in un patto di collaborazione, riguarda la gestione condivisa di un bene immateriale: la sicurezza  diffusa nella circolazione stradale con particolare riguardo a pedoni e ciclisti e all’abbattimento delle barriere architettoniche. 

Un terzo patto di collaborazione è stato infine proposto a Villanova dall’associazione Mercatino della Solidarietà – Riciclare si può  ed è dedicato alla Cura condivisa dei Segni della Memoria di Villanova di Bagnacavallo . Obiettivi del patto sono mantenere viva la memoria della storia di Villanova attraverso la manutenzione e la valorizzazione dei segni che nel tempo sono stati apposti dalla comunità villanovese, sia in ricordo dei Caduti durante il Fascismo e la seconda Guerra Mondiale sia per altri eventi e ricorrenze.

I cittadini interessati, singolarmente o in gruppo, possono proporre un patto di collaborazione al Comune per occuparsi di un bene che loro ritengono importante per la vita della comunità bagnacavallese. Che sia un parco o un'aiuola, uno spazio pubblico o una tradizione: tutto quanto è bene comune può essere oggetto di collaborazione. A fronte dell’impegno dei cittadini, il Comune si impegnerà a sua volta in una progettazione condivisa del patto e nel supporto per la sua realizzazione.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Cultura, Comunicazione e Partecipazione:

0545 280864

partecipazione@comune.bagnacavallo.ra.it

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse