Teatro
Teatro comunale "Carlo Goldoni"
Già nel 1700 a Bagnacavallo esisteva una struttura teatrale in legno, all'interno dell'attuale Palazzo Abbondanza. Nel 1839 il Consiglio Comunale deliberò la costruzione di un nuovo teatro che si affacciasse sulla piazza centrale, accanto al nuovo Palazzo Comunale. Il teatro comunale "Carlo Goldoni" fu costruito tra 1839 e 1845 su progetto dell'architetto bolognese Filippo Antolini. Per edificare il teatro venne abbattuto ciò che rimaneva dell'antico Palazzo Brandolini, gran parte del quale era già stato raso al suolo per innalzare il Palazzo Comunale. Il teatro fu inaugurato nel 1845.
L'interno ha pianta a ferro di cavallo ed è decorato da affreschi del ferrarese Francesco Migliari sui parapetti dei palchi e sulla volta ad ombrello, e da stucchi del bolognese Antonio Tognetti.
Ai lati del proscenio si notano sei medaglioni in legno intagliato e dorato raffiguranti personaggi illustri nati a Bagnacavallo o che ebbero rapporti con la città.
Il sipario, originale, fu dipinto a tempera da Antonio Muzzi (1815 - 1894) e raffigura "La visita del senatore Camillo Gozzadini a Bartolomeo Ramenghi".
Attualmente il teatro può ospitare circa 400 persone tra platea, tre ordini di palchi e loggione.
Il teatro fu dedicato nel 1907 a Carlo Goldoni, illustre commediografo veneto il cui padre esercitò la professione di medico condotto a Bagnacavallo, ove è sepolto.
Utilizzato fino ai primi decenni del Novecento come palcoscenico privilegiato per rappresentazioni liriche, oggi il "Goldoni" ospita stagioni di prosa di alto livello (spesso con anteprime e prime nazionali di illustri attori) e spettacoli musicali.
Indirizzo:
Piazza della Libertà, 18 - Bagnacavallo - 48012 (RA)
Tel: 0545 280898 Ufficio Informazioni Turistiche
Fax: 0545 280859
E-mail:
turismo@unione.labassaromagna.it
Come arrivare
Il teatro è situato in pieno centro e si affaccia su piazza della Libertà. Parcheggio auto con parchimetro o disco orario lungo le vie circostanti. Accessibile ai disabili.
Giorni di apertura : aperture su appuntamento o presentandosi presso l'Ufficio Informazioni Turistiche (Piazza della Libertà, 4) salvo prove di spettacoli e in occasione di mostre e manifestazioni
a cura di redazione Romagna d'Este
Fai il tour virtuale del Teatro Goldoni cliccando qui: https://bit.ly/34H31Ac