Biblioteche - Comune di Bagnacavallo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Città e territorio - Arte e Cultura - Biblioteche  

Biblioteche

Biblioteca Comunale G. Taroni - Biblioteca di Villanova

Biblioteca Comunale G. Taroni - Biblioteca di Villanova

Le origini della biblioteca risalgono al 1774, quando il patrimonio librario della soppressa Compagnia di Gesù venne acquisito dal Comune, andando così a formare il primo nucleo librario della biblioteca comunale bagnacavallese.
Nel corso del tempo furono molte le acquisizioni che contribuirono ad arricchire il patrimonio librario, come quelle derivanti dalle soppressioni di epoca napoleonica e post unitaria dei conventi e monasteri allora presenti in città e quelle derivanti dalle donazioni di intellettuali bagnacavallesi, tra i quali Giuseppe Taroni che tra il 1829 e il 1842 donò al Comune i circa 6.000 volumi della sua biblioteca. Nel 1834 l'amministrazione comunale gli intitolò la biblioteca che ancora oggi porta il suo nome.
Attualmente questi volumi, che formano l'anima antica della biblioteca, sono conservati nel Fondo antico e ammontano 17.538, tra cui degni di nota sono i 7 corali miniati (3 del 1265 circa del ciclo del Maestro di Bagnacavallo, 4 del 1510 circa commissionati da Padre Rinaldo Graziani da Cotignola e realizzati nella bottega bolognese di Giovan Battista Cavalletto e del figlio Scipione), i 61 incunaboli e i 1.185 esemplari stampati nel XVI secolo.
Ai volumi che compongo la parte antica della biblioteca vanno sommati quelli che costituiscono l’anima moderna della stessa, per un totale di 77.500 libri in continua implementazione. Il posseduto corrente comprende volumi di narrativa, saggistica, opere di consultazione, letteratura per bambini e ragazzi, materiale multimediale.
La biblioteca svolge da anni laboratori di promozione alla lettura in collaborazione con le scuole e i servizi educativi di Bagnacavallo e Villanova e aderisce ai progetti nazionali ‘Nati per Leggere’ e ‘In Vitro’.
L'utenza può accedere al patrimonio moderno liberamente, in quanto collocato a scaffale aperto, prendere in prestito fino a 4 documenti e tenerli per un massimo di un mese.
L’edificio che ospita la biblioteca è l’ex convento delle suore Cappuccine di San Girolamo che vi si stanziarono nel 1761 e qui rimasero fino al 1969. L’intero complesso nel 1970 venne acquistato dal Comune di Bagnacavallo per allestire il Centro Culturale 'Le Cappuccine', dove oggi convivono la Biblioteca, con annesso Fondo antico, l’Archivio storico, il Museo civico, il Gabinetto delle stampe antiche e moderne e la Sezione naturalistica.

LA BIBLIOTECA OFFRE:  servizio di prestito, consultazione di libri, quotidiani e periodici, servizi di informazione e consulenza bibliografica, prestito interbibliotecario, 3 sale studio e 1 sezione dedicata ai ragazzi, 3 postazioni internet, 1 postazione per la consultazione del catalogo on line, connessione wi-fi gratuita, sezione multimediale che comprende dvd, cd musicali e audiolibri.

 

Archivio storico comunale
L'archivio storico comunale di Bagnacavallo, presso il centro culturale "Le Cappuccine", comprende documentazione dal XIV sec. al 1960 e costituisce un prezioso e ricco patrimonio storico per la città ed il territorio.
Tra le serie archivistiche della "sezione antica" sono da segnalare il nucleo diplomatico composto da 474 pergamene di cui 312 del Comune (secc. XIII-XVIII) e 162 provenienti dall'archivio dei terziari francescani di Bagnacavallo (secc. XIV-XVIII), 4 volumi degli antichi Statuti di Bagnacavallo (1443-1677) e la serie completa degli Instrumenti rogati   dai segretari bagnacavallese dal 1119 (in copia) al 1801. La sezione "moderna", che comprende documenti a partire dal 1796, è costituita dalla documentazione tipica degli archivi comunali, organizzata in serie archivistiche pressoché complete.
Accanto all'Archivio storico sono presenti altri fondi aggregati quali: Governatore (1312-1892), Società mandamentale di Tiro a Segno (1861-1889), Giudice conciliatore (1866-1942), Società filodrammatica (1868-1892), Consorzio per la strada Rossetta (1872-1908), Società Cooperativa di Consumo (1878-1881), Comitato per gli ospizi marini (1900), Comitato di assistenza e preparazione civile (1915-1919), ente Comunale di Assistenza (1937-1973).
Presso il Centro culturale "Le Cappuccine" sono depositati anche l'Archivio delle Opere Pie e alcuni fondi privati. 

 

CONTATTI E ORARI DI APERTURA

BIBLIOTECA

Via Vittorio Veneto,1

Tel. 0545 280912- 915
e mail: biblioteca@comune.bagnacavallo.ra.it
Facebook:  www.facebook.com/BibliotecaBagnacavallo

Instagram: @labibliodellabagna

 

ORARIO INVERNALE:  

in vigore fino al 5 giugno 2022

lunedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00

martedì dalle 8:30 alle 18

mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18

sabato dalle 8:30 alle 12:30

 

ORARIO ESTIVO:

in vigore fino al 24 settembre 2022

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30

martedì dalle 8.30 alle 18

giovedì dalle 14.30 alle 18

sabato dalle 8.30 alle 12.30

CHIUSO DALL'8 AL 28 AGOSTO 2022

 

ARCHIVIO STORICO

Via Vittorio Veneto, 1/A
Tel. 0545 280908-912
e mail:  arcstorico@comune.bagnacavallo.ra.it

Orari di apertura:  
martedì e giovedì: 9 - 12 e 15 - 18 
Chiuso il mese di agosto

 

FONDO ANTICO MANOSCRITTI E RARI

Orari di apertura:  
martedì e giovedì: 9 - 12 e 15 - 18
Negli altri giorni su appuntamento

Chiuso il mese di agosto

 

Accesso alla rete civica
Presso la Biblioteca comunale di Bagnacavallo ogni residente, anche minorenne (purché presenti consenso scritto da parte dei genitori) può ottenere tramite compilazione di apposito modulo fornito dalla Biblioteca stessa, una casella di posta elettronica con accesso a Internet il tutto gratuitamente tramite rete civica Racine. Per la richiesta occorre presentare un documento di identità e il codice fiscale.

SALA DI LETTURA G. GAGLIARINI

Piazza A. Pezzi, Villanova

Orari di apertura:

mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30

CHIUSO DAL 1 AL 31 AGOSTO

tel. 333 2408490

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse